Apple [Gelöst]

Schlagworte:

Buongiorno,
stiamo valutando se passare al mondo Apple...
La domanda è: qualcuno di voi utilizza Allplan su piattaforma MAC... se si, come vi trovate? e come è configurata la vostra macchina? Grazie mille.
Michela

11 - 20 (22)

Zitiert von: willer
Ciao,
ci dai una mano nel configurare Parallels
magari descrivendo lo step by step.
Grazie

Versione da utilizzare Parallels Desktop 7 (o successive) e Windows x64 o x86 versione Basic:

Già durante la fase di installazione, vi chiederà di configurare alcune semplici impostazioni
- Nome della macchina virtuale (potete scrivere benissimo Windows 7, vi creerà un'icona sulla scrivania, con la quale accedere subito)
- CPU da utilizzare (a discrezione della vostra macchina)
- RAM da utilizzare (stessa cosa della CPU)

N.B. fate un calcolo della potenza che vi interessa quando tenete la partizione aperta, perchè avrete due SO perfettamente funzionanti.
Io ho 8GB installate, di cui 6GB dedicati a windows, mentre le restanti per OSX. Di norma Mac è fin troppo leggero. Qualora invece vogliate un'interazione diretta, senza minimi rallentamenti, gestite la RAM in modo equivalente.

- Scegliete la quantità di HD da utilizzare per la partizione (50GB son un lusso)
- Utilizzate l'interazione tra MAC e Windows, poi una volta installato disabiliterete la scheda di rete, onde evitar fastidiosi virus o trojan
- Scegliete inoltre la modalità di visualizzazione. Potrete aver Windows in una finestra a parte (Schemo Intero), senza distinzioni di SO (Coherence), o visualizzare la barra di windows sotto Mac (Modo)
- Completata l'installazione della macchina virtuale, andate su Parallels Desktop - Macchina Virtuale - Installa Parallels Tools; in questo modo, potrete spostare gli oggetti con il semplice Drug & Drop

Se dovessero esser poco chiari i procedimenti, contattatemi chi vi fornisco maggiori delucidazioni

EDIT: quando installate la macchina virtuale, vi potrebbe capitare di perdere le funzionalità base del mouse. Basta andare su Parallels Desktop - Dispositivi ed attivare quelli che interessano (USB, tastiera, dvd). In questo modo, isolerete il dispositivo utilizzato dal MAC per trasferirlo direttamente a Windows.

Beh... a quanto pare gli amanti del mondo Mac che vogliono utilizzare Allplan sono tanti...
Grazie a tutti per le risposte..
Sicuramente mi rincuora sentire qualche esperienza positiva nella simbiosi Allplan-Mac...
Già sono in dubbio se passare completamente al mondo Mac, anche perchè ben pochi centri informatici fanno consulenza Mac (anzi ancora non ne ho trovati)...
inoltre vorrei avere più testimonianze sull'utilizzo di allplan in questo ambiente... proprio per non trovarmi pentita dopo un passo così decisivo...
Visto quello che dice Karnil, penso che con un iMac non dovrei avere particolari problemi dunque...
qualche altra "testimonianza" in merito??
Grazie.

io uso W7 con bootcamp su un iMac quad core con 8gb i ram... ma la cosa migliore è il disco a stato solido che rende la macchina veramente scattante, uso allplan con una scheda video che ovviamnente non è certificata dalla nem ma non ha nessun tipo di problema. l'unico difetto è il riavvio ogni volta che ti serve aprire un'applicazione dell'altro sistema operativo, mentre per quanto riguarda lettura e scrittura file non c'è nessun problema, da w7/lion e viceversa riesci a scrivere e leggere

Mi sono documentato in merito visto che la cosa mi interessa e non poco.
Mi è stato detto che una soluzione ottimale sarebbe la seguente:
Installare Boot Camp e di conseguenza Win, successivamente installare su Lion Parallels che in automatico riconosce la partizione Win già esistente.
A queso punto si ha la doppia scelta, utilizzare con Lion Allplan tramite Parallels in modalità coherence oppure nel caso che il progetto sia particolarmente gravoso in termini di richiesta hardware riavviare ed utilizzare Win come SO unico.
Che ne pensate?

Grazie delle informazioni a tutti...
Gerri... queste informazioni ti sono state date dalla Nemetschek?? Io lo trovo interessante... forse un pò laboriosa se si pensa di fare il tutto da autodidatta (almeno per quanto mi riguarda).. però questa soluzione mi sembra molto interessante, anche perchè permette di lavorare senza riavvio del sistema (che trovo davvero poco pratico)...
Ma sorge una domanda: con questo sistema non si perde la possibilità di configurazione di cui parlava Karnil
"- CPU da utilizzare (a discrezione della vostra macchina)
- RAM da utilizzare (stessa cosa della CPU)"
??

Francamente anch'io sto aspettando un cenno dai tecnici Nem.
La soluzione che ho proposto mi è stata fatta vedere in un negozio che vende Apple della mia città (non uno store ufficiale).
Quando si usa Parallels la configurazione delle risorse rimane cmq. possibile anche se Win è già installato.

Sinceramente, son passato a MAC per la rapidità di esecuzione delle app, dovute ad OSX.
Parallels mi aiuta nella gestione diretta dei due SO, anche perchè windows serve esclusivamente per l'utilizzo di Allplan.

Sinceramente, se siete tanto scettici, potreste provare un'istallazione come viewer, almeno per testarne le caratteristiche.

bene l'argomento interessa molto anche me poiché proprio in questi giorni sto valutando l'idea di installare window 7a 64 bit al posto dell' xp che attualmente uso partendo direttamente in window all'avvio e che mi riconosce solo 2 dei 4 Gb di RAM installati sul mio macbook pro 2.66 Ghz i7(con il fastidioso riavvio se devo usare mac os)...la domanda da inesperto del mondo mac riguarda la versione window 7 consigliata per l'uso con parallels desktop 7 e anche se installare RAM aggiuntiva agli attuali 4...

Ciao a tutti, vi dò una piccola anticipazione...

Già questa estate, probabilmente, sarà disponibile un setup speciale di Allplan 2012-1 batezzato "AllplanOnMac". In questo momento è in corso una fase di betatest in Svizzera.

La probabile configurazione tipo sarà:

Requisiti sistema Allplan 2012 on Mac

Requisiti hardware

  • MacBook Pro oppure iMac
    Intel Core i5 oppure processore i7
    4 GB RAM
    20 GB di spazio libero su disco
    Scheda grafica AMD oppure Nvidia

Requisiti software
  • Mac OS X Lion 10.7
    Parallels Desktop for Mac 7
    Windows 7 64-Bit Service Pack 1

Prossimamente riceverete informazioni più specifiche.

Nel frattempo suggerisco di partecipare al concorso:

Nemetschek AllplanWin a MacBook Pro

Freedom means the opportunity to be what we never thought we would be

Zitiert von: Massimo
Requisiti sistema Allplan 2012 on Mac

Requisiti hardware

  • MacBook Pro oppure iMac
    Intel Core i5 oppure processore i7
    4 GB RAM
    20 GB di spazio libero su disco
    Scheda grafica AMD oppure Nvidia

Requisiti software
  • Mac OS X Lion 10.7
    Parallels Desktop for Mac 7
    Windows 7 64-Bit Service Pack 1

Prossimamente riceverete informazioni più specifiche.
[/url]

Questa è una splendida notizia, sebbene le caretteristiche inserite, taglino fuori tutti coloro che han un MAC pre 2011!

11 - 20 (22)