icon

[Frage] estrazione ferro non corretto


salve a tutti, sto provando ad armare una soletta piena, quando estraggo il ferro (che è un ferro inferiore) mi viene disegnato come se fosse superiore come posso avere la corretta visualizzazione?
VI allego screen dove si vede chiaramente che il ferro modellato è inferiore sia nella sezione che nella vista 3d.
vi prego datemi una dritta, grazie

Anhänge (1)

Typ: image/jpeg
9-mal heruntergeladen
Größe: 142,57 KiB

Quando tiri fuori l'estratto parziale del ferro puoi specchiarlo sull'asse X o sull'asse Y. Nel tuo caso devi specchiarlo sull'asse X, vedi l'immagine allegata.
Buona giornata

Anhänge (1)

Typ: image/png
9-mal heruntergeladen
Größe: 38,97 KiB

ciao Lorenzo, purtroppo non posso eseguire un'estrazione parziale e mi appare questo messaggio (vedi allegato)
Come posso risolvere ..... grazie mille

Anhänge (1)

Typ: image/jpeg
12-mal heruntergeladen
Größe: 114,41 KiB

In questo caso puoi utilizzare le stesse funzioni con l'estratto totale.

ciao Lorenzo grazie mille non avevo visto l'opzione proposta
visto che ci siamo volevo chiederti, per un'armature di una soletta vorrei dare una tavole di armatura inferiore e una di superiore pe facilitare il montaggio, come mi conviene fare creare due quadri separati e 2 viste differenti per poter visualizzare e tabellare le armature
grazie

Ciao, se ti interessa tenere separate anche le legende con la distinta armature conviene metterle su due quadri diversi perché la legenda associativa riesci a legarla al quadro. Se invece vuoi le due viste singole divise per armature inferiori e superiori ma con un'unica distinta delle armatura puoi modellare tutto nello stesso quadro e associare a due layer differenti le armature inferiori e quelle superiori. Naturalmente dovranno avere due numeri di posizione differenti. In questo modo puoi nascondere nelle viste il layer da nascondere.

ok Lorenzo grazie, sai sono alle prime armi e sto cercando documentazione e video per apprendere meglio come funziona il tutto
Sai indicarmi dove reperire del buon materiale ed eventualmente dove fare un corso on line orientato all'ingegneria (anche a pagamento)
Vorrei anche indicazioni su come partire da zero e personalizzare il mio ambiente di lavoro
Ti ringrazio anticipatamente
Cmq speravo che questo forum fosse più frequentato e con maggior interazioni, peccato. Ne esistono altri più vivi ?

Io sono autodidatta ed anche io faccio difficoltà a reperire documentazioni che aiutano a lavorare con i giusti flussi di lavoro. Purtroppo in passato l'aver contattato l'assistenza tecnica non mi ha aiutato e, soprattutto quando hai a che fare con figure curve Allplan è disastroso. Anche io mi sarei aspettato una maggiore interazione sul forum in lingua italiana, quello in lingua tedesca è molto più attivo e critico.
Buona giornata